AL CINEMA CON LADY M : DARK SHADOWS, COSMOPOLIS, MY WEEK WITH MARILYN

 
ECCO LE NUOVE RECENSIONI DELLA NOSTRA LADY M
DARK SHADOWS di Tim Burton, con Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter, Eva Green, Chloe Moretz

Verso metà Settecento la famiglia Collins, con il piccolo Barnabas, parte dall'Inghilterra diretta in Maine, dove impianta una fiorente attività commerciale dando vita anche ad un porto, Collinsport.
Gli anni passano e Barnabas, un ragazzo bello e ricco, s'innamora della dolce ed eterea Josette, scatenando le ire di Angelique, che lo ama fin dall'infanzia, ma che, purtroppo per Barnabas, è anche una potente e crudele strega. La sua vendetta non si fa attendere: Josette sarà indotta al suicidio e Barnabas, disperato, la segue, ma viene trasformato da Angelique in vampiro. Seppellito come "non-morto", Barnabas si risveglia nel 1972 ritrovando vecchie conoscenze, mentre la sua città, la sua casa e i suoi discendenti versano in evidenti difficoltà.
Il film è in perfetto stile Burton, quindi deve piacere il genere, o almeno, bisogna apprezzarlo, benché a piccole dosi (come nel mio caso). Burton è forse il meno "allineato" dei registi americani, o comunque uno refrattario al "mainstream" della mentalità corrente tra i suoi colleghi e compatrioti.
Il momento più alto di questo suo "disagio" nei confronti della madrepatria è, a mio modesto avviso, quando Barnabas, risvegliatosi in un' America a lui completamente estranea, interpreta la gigantesca M di una notissima catena americana di fast food, come l'iniziale di Mefistofele; nella sua perfida genialità vale molto di più di qualsiasi indagine approfondita e di qualsiasi denuncia o protesta.
Tim Burton, californiano purosangue, nato ad una manciata di chilometri da Los Angeles, vive ormai da anni a Londra, per rifuggire, secondo la sua stessa ammissione, dal sole implacabile e dalla luce accecante tipici del "Golden State". Non smentisce la sua personale preferenza nemmeno in questo film, che è visivamente sfarzoso, una vera festa per gli occhi e per le orecchie, con una colonna sonora anni '70 che intenerisce anche i cuori di pietra, ma in cui l'atmosfera è tipicamente dark, gotica, in qualche caso con tocchi gore, però sempre filtrata da quella sua ironia leggera, così poco americana e così tanto inglese.
È ben presente anche un altro dei temi cari al regista, l'accettazione e l'indulgenza nei confronti di chi è "diverso", qualunque cosa questo significhi, dei drop out, degli outsider, di coloro, insomma, che cantano fuori dal coro (battuta chiave: «Be', sono un licantropo, non facciamone un dramma!»).  GUARDA QUI il trailer del film.


COSMOPOLIS, di David Cronenberg, con Robert Pattinson     

Erick Packer, giovane e brillante supermanager dell'alta finanza di New York, decide di attraversare la città a bordo della propria fiammante limousine, corredata di autista e guardia del corpo, per raggiungere il negozio del suo parrucchiere di fiducia e farsi sistemare il taglio. La giornata, però, si preannuncia viabilisticamente difficile, in una città, peraltro, già ampiamente abituata a questo genere di problemi, a causa della presenza del Presidente degli Stati Uniti. Il viaggio reale attraverso la città diventa, così, viaggio metaforico attraverso una drammatica quotidianità dilaniata dalla crisi economica, sociale e di valori.
Un film fortemente simbolico, non facile da capire e, infatti, io alcuni spunti li ho colti, per altri sono ancora un po' in alto mare. Cominciamo dalle cose che ho capito. Prima di tutto è abbastanza evidente l'opinione del regista sugli intrecci tra politica e finanza e sulla ormai avvalorata, benché occultata ai più, supremazia della seconda sulla prima (all'inizio del film, il protagonista Erick chiede alla propria guardia del corpo a cosa sia dovuto il blocco quasi totale del già normalmente convulso traffico newyorkese e l'altro risponde: «Alla visita del Presidente», al che Erick chiede: «Di che Presidente stiamo parlando?», risposta: «Di quello degli Stati Uniti». A scanso di equivoci). Anche la ragione che spinge Erick a volersi spostare a tutti i costi in auto in una giornata così poco indicata è rivelatoria di quel che pensa il regista della casta dei finanzieri (un taglio di capelli a fronte di persone che hanno perso il lavoro e non sanno più dove sbattere la testa). 
La limo procede lentamente nel traffico impazzito e questo dà la possibilità a Erick di far salire ed intrattenersi con varie persone della sua cerchia di conoscenze, dall'esperto d'informatica alla sua amante più o meno occasionale con la quale consuma un rapporto sessuale tra i più angoscianti che mi sia capitato di vedere al cinema, senz'anima, senza trasporto, senza un minimo non dico di sentimento, ma nemmeno di coinvolgimento emotivo, semplicemente uno dei tanti impegni che vanno espletati durante la giornata. 
Mentre lo spettatore vede e sente direttamente quanto accade all'interno dell'auto, fuori si intravedono assembramenti di persone che protestano per il perdurare di una crisi economica drammatica, per il lavoro che non c'è, soprattutto protestano contro quell'alta finanza che è la vera responsabile ultima di tutti i loro problemi. Sintomatico è il fatto che, all'interno dell'abitacolo, non si senta nulla di tutto ciò, che si assista solo a scene senza audio, come se si svolgessero in una specie di acquario, figure sgranate e poco chiare che si muovono come burattini fuori dai finestrini della limo che rimane impermeabile e impenetrabile a qualsiasi contatto con il mondo esterno, con la realtà della vita, così come la finanza rimane indifferente ai problemi dell'economia reale. Insomma, il regista sembra dirci che questi signori, poche centinaia di individui, giocano con il futuro e i soldi che milioni di persone si guadagnano duramente in una vita di lavoro, senza badare minimamente a ciò che fanno, ad eccezione del proprio interesse e del proprio tornaconto personale. 
Tra gli aspetti più ostici ci sono alcune azioni del protagonista che, sinceramente, secondo me sfuggono alla logica o, almeno, alla mia personale comprensione; ad esempio, perché Erick uccide la propria guardia del corpo? Chi diavolo è il personaggio che Erick incontra verso la fine del film e che sembra voglia ucciderlo a sua volta? È reale oppure, mi è venuto anche questo dubbio, rappresenta il senso di colpa di Erick che alla fine viene fuori? Perché io sono fermamente convinta che non si possano far certe cose senza pagarne, prima o poi, lo scotto.
Morale della favola, sullo stesso argomento avevo apprezzato molto di più Margin Call, meno simbolismi e più chiarezza d'intenti. GUARDA QUI  il trailer del film.


MARILYN, di Simon Curtis, con Michelle Williams, Kenneth Branagh

Nell'estate del 1956 Marilyn Monroe, già diva affermata, arriva in Inghilterra, fresca sposa del commediografo Arthur Miller, per girare con il grande attore britannico Lawrence Olivier la commedia Il Principe e la ballerina. La sceneggiatura si basa sul libro di memorie dello scrittore inglese Colin Clark che, allora giovane neolaureato ingenuo e sognatore, desideroso di entrare nel mondo del cinema, accetta un lavoro offertogli quasi per caso ritrovandosi così a vivere un'intera settimana a stretto contatto con la diva più desiderata di allora, diventandone il confidente e assistendo ad un campionario dei drammi che ne costellarono tutta l'esistenza (un probabile aborto e la fine del rapporto matrimoniale con Arthur Miller, ancor prima che avesse modo di cominciare).
Per parafrasare un'altra mitica diva e donna infelice, Rita Hayworth, gli uomini andavano a letto con Marilyn e si svegliavano con Norma Jean.
Il film narra un'unica settimana nella vita della diva, dal punto di vista del giovane terzo assistente al regista (Lawrence Olivier, anche protagonista maschile) della commedia Il Principe e la ballerina, di cui la Monroe era protagonista femminile.
Marilyn era una grande attrice, purtroppo allora sottovalutata, e, a giudicare da questo libro di memorie di chi la conobbe così bene, benché brevemente, anche un'ottima persona, molto dolce, sensibile, intuitiva ed intelligente. Sfortunatamente era anche fragile ed estremamente insicura, preda di crisi depressive al sorgere della minima difficoltà, ogni volta che Olivier la maltrattava per qualche mancanza sul set o per ogni manifestazione di insensibilità e disinteresse da parte del neo marito. 
Nonostante il film si occupi di una sola settimana nella vita della diva, si potrebbe definire un'istantanea della sua vita, che però si rivela rappresentativa di tutti i problemi e i dolori che dovette affrontare nel corso dell'intero arco della sua esistenza e che, con ogni probabilità, concorsero a trascinarla verso la fine che sappiamo.
Benché Marilyn, allora, fosse all'apice della carriera e della notorietà, il film lascia trasparire in filigrana una malinconia diffusa, un ineluttabile senso di una fine incombente, se non sapessimo già tutto probabilmente lo immagineremmo e, forse, lo immaginava già anche lei.
In fondo, le vere, segrete aspirazioni di Marilyn erano molto normali, una famiglia (che non aveva mai avuto durante un'infanzia travagliata), qualcuno che le volesse bene veramente per ciò che era e non per ciò che rappresentava o gli altri pensavano che fosse; aveva creato il personaggio di Marilyn per affrontare un mondo che la intimidiva, in realtà avrebbe voluto essere semplicemente Norma Jean, ma questo il resto del mondo non glielo concesse mai.
Forse, se Norma Jean non fosse stata tormentata dall'insicurezza, da un senso di inadeguatezza e di inferiorità che la perseguitarono per tutta la vita e dall'angoscia esistenziale, dal male di vivere, non avremmo mai avuto Marilyn. Non so se, dal suo punto di vista, ne sia valsa la pena, quando sarà il momento glielo chiederò. 
La protagonista, Michelle Williams, offre una prova attoriale di prim'ordine. Finalmente ho visto qualcuno "interpretare" Marilyn e non un'improbabile bionda platino che cerca tristemente di imitarla.GUARDA QUI il trailer del film.

 

 Le Paludi della Morte - Texas Killing Fields, di Ami Canaan Mann, con Jeffrey Dean Morgan, Sam Worthington, Jessica Chastain, Chloe Moretz 
Un thriller che promette bene, basato su fatti realmente accaduti. 

The Blues Brothers, di John Landis, con Dan Aykroyd, John Belushi 
A 32 anni dall'uscita, viene riproposto uno dei cult assoluti del cinema americano per ricordare, a 30 anni dalla morte, il geniale e dissacrante attore comico John Belushi e celebrare il 100° anniversario della Universal.  

Detachment - Il distacco, di Tony Kaye, con Adrien Brody 
Un prof di letteratura delle scuole superiori americane alle prese con allievi e ambienti difficili.

AVETE VISTO QUESTI FILM? VI SONO PIACIUTI? AVETE COLTO ULTERIORI SIGNIFICATI?

1 commento:

  1. il primo mi è piaciuto moltissimo.
    gli altri non li ho visti ma prevedo di recuperarli

    RispondiElimina

I VOSTRI COMMENTI ARRICCHISCONO IL BLOG! GRAZIE. (Se li lasciate ricordatevi di firmarli, ci piace sapere chi siete!)
I commenti contenenti offese o un linguaggio scurrile verranno cancellati.


I RACCONTI RS SELEZIONATI DAL BLOG ORA IN EBOOK!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

I contenuti e le immagini sono stati utilizzati senza scopo di lucro ai soli fini divulgativi ed appartengono ai loro proprietari. Pertanto la loro pubblicazione totale o parziale non intende violare alcun copyright e non avviene a scopo di lucro. Qualora i rispettivi Autori si sentano lesi nei propri diritti, sono pregati di contattarmi e in seguito provvederò a rimuovere il materiale in questione.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

VENITECI A TROVARE SU FACEBOOK

VENITECI A TROVARE SU FACEBOOK
Clicca sull'immagine e vai alla nostra pagina FB

NOI CON VOI...GUARDA IL VIDEO!